I piccoli negozi di alimentari negli ultimi anni hanno visto susseguirsi i problemi più disparati: sempre più persone hanno smesso di affidarsi alle boutique di quartiere per scegliere la Grande Distribuzione ed approfittare dei suoi sconti.
Negli ultimi anni, però, c’è una controtendenza: la ricerca della qualità nei prodotti spinge, nuovamente, i consumatori a scegliere le piccole realtà, i piccoli negozietti iper specializzati e con una vasta scelta di prodotti di ottima qualità.
Inoltre, il 2020 ed il 2021 hanno visto nascere nuove esigenze nei consumatori e crescere nuove tipologie di commercio.
Sempre più persone hanno scelto di affidarsi alla consegna a domicilio o al ritiro presso i negozi di merce ordinata online.
Negozi ibridi, Delivery, Cash on delivery sono diventate parole d’uso comune, esattamente come Smart Working e Sicurezza, Distanza sociale e Turismo di prossimità.
Ma cosa significa tutto questo per te che hai un negozio di alimentari?
Significano opportunità.
È quello che abbiamo raccontato l’anno scorso nel nostro e-book “After Pandemic”, una breve guida sui Trend che avrebbero e che stanno accompagnando le aziende verso la ripartenza, verso la rinascita e che hanno permesso a tante attività di non chiudere, bensì di riuscire a riorganizzare il lavoro alla luce delle nuove esigenze.
Come intercettare tutta questa nuova domanda e spingerla a visitare fisicamente il negozio?
Facebook e le campagne hyperlocal di proximity marketing sono un’ottima opportunità per il tuo negozio di alimentari!
È possibile, grazie a queste campagne, intercettare i potenziali clienti che vivono o si muovono nella tua zona.
In questo modo, non disperderai inutilmente budget, arrivando a clienti lontanissimi né tanto meno aspetterai che arrivino da soli in bottega!
Si raggiungono persone potenzialmente interessate a diventare consumatori
– Nel momento giusto
– Sul media giusto
– Con messaggi altamente rilevanti e personalizzati